
I vertebrati fossili della Provincia di Messina. Prima parte. Pesci. Bollettino della Società Geologica Italiana, 19, 443–518
I Pesci terziari della regione Emiliana. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 13(1), 36–43

Osservazione sulle ittiofauna pliocenica di Orciano e San Quirico in Toscana. Bollettino della Società Geologica Italiana, 28, 539–648

Sui pesci Pliocenici dell'Imolese. Bollettino della Società Geologica Italiana, 29, 381–402
Appunti sulla ittiofauna fossile dell'Emilia conservata nel Museo Geologico dell'Università di Parma. Bollettino della Società Geologica Italiana, 31, 35–78